RadiK-Alfa
Clan Leader
- Registrado
- 19 Jun 2004
- Mensajes
- 19.094
- Reacciones
- 10.502
Nuevo 2.0 tfsi 190 cv, 140 kg de peso, 5 l/100 km
L'Audi ha scelto il Motor Symposium di Vienna per presentare la nuova generazione del propulsore 2.0 TFSI che debutterà entro la fine del 2015 sulla nuova A4. Il quattro cilindri, secondo la Casa, eroga 190 CV e 320 Nm, a fronte di un consumo medio di 5,0 l/100 km, ma al di là dei puri dati sono importanti le innovazioni tecnologiche che questo progetto porta al debutto.
Nuova parola d'ordine: rightsizing. Ingolstadt definisce questa unità il primo esempio della nuova filosofia di "rightsizing", dove cilindrata, coppia, potenza ed efficienza sono bilanciati e armonizzati al meglio con la tipologia di veicolo a cui l'unità è destinata. La coppia massima è disponibile da 1.450 a 4.400 giri per rendere particolarmente fluida la guida, e il consumo raggiunge valori record per la categoria.
Il ciclo di combustione. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all'introduzione di un nuovo sistema di combustione ispirato al ciclo Miller, ulteriormente sviluppato dai tecnici della Casa: partendo dall'obiettivo di avere un rapporto di compressione più basso rispetto al rapporto d'espansione (identici nel ciclo Otto) è stata infatti ridotta la fase di aspirazione, mentre ai carichi parziali viene attivato un iniettore aggiuntivo per migliorare l'efficienza.
Efficienza da piccola cilindrata, prestazioni da due litri. L'Audi Valvelift System (AVS) rende possibile la variazione dei tempi di aspirazione tra carichi parziali e in piena accelerazione, e in questo modo, secondo il Costruttore, si ottiene l'efficienza di un motore di piccola cilindrata ai carichi parziali, senza rinunciare al piacere di guida e all'elasticità di un potente due litri quando necessario.
Dettagli d'avanguardia. Il nuovo 2.0 TFSI introduce anche altre innovazioni: oltre al peso totale contenuto entro quota 140 kg, è previsto un nuovo sistema di raffreddamento che minimizza i tempi di riscaldamento, mentre il collettore di scarico è integrato nella testata. Per ridurre gli attriti interni, è stato infine studiato un nuovo lubrificante con specifiche 0W-20.
L'Audi ha scelto il Motor Symposium di Vienna per presentare la nuova generazione del propulsore 2.0 TFSI che debutterà entro la fine del 2015 sulla nuova A4. Il quattro cilindri, secondo la Casa, eroga 190 CV e 320 Nm, a fronte di un consumo medio di 5,0 l/100 km, ma al di là dei puri dati sono importanti le innovazioni tecnologiche che questo progetto porta al debutto.
Nuova parola d'ordine: rightsizing. Ingolstadt definisce questa unità il primo esempio della nuova filosofia di "rightsizing", dove cilindrata, coppia, potenza ed efficienza sono bilanciati e armonizzati al meglio con la tipologia di veicolo a cui l'unità è destinata. La coppia massima è disponibile da 1.450 a 4.400 giri per rendere particolarmente fluida la guida, e il consumo raggiunge valori record per la categoria.
Il ciclo di combustione. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all'introduzione di un nuovo sistema di combustione ispirato al ciclo Miller, ulteriormente sviluppato dai tecnici della Casa: partendo dall'obiettivo di avere un rapporto di compressione più basso rispetto al rapporto d'espansione (identici nel ciclo Otto) è stata infatti ridotta la fase di aspirazione, mentre ai carichi parziali viene attivato un iniettore aggiuntivo per migliorare l'efficienza.
Efficienza da piccola cilindrata, prestazioni da due litri. L'Audi Valvelift System (AVS) rende possibile la variazione dei tempi di aspirazione tra carichi parziali e in piena accelerazione, e in questo modo, secondo il Costruttore, si ottiene l'efficienza di un motore di piccola cilindrata ai carichi parziali, senza rinunciare al piacere di guida e all'elasticità di un potente due litri quando necessario.
Dettagli d'avanguardia. Il nuovo 2.0 TFSI introduce anche altre innovazioni: oltre al peso totale contenuto entro quota 140 kg, è previsto un nuovo sistema di raffreddamento che minimizza i tempi di riscaldamento, mentre il collettore di scarico è integrato nella testata. Per ridurre gli attriti interni, è stato infine studiato un nuovo lubrificante con specifiche 0W-20.